CHI SONO

Roberto Dagnino nasce a Genova il 13 febbraio 1964, si laurea in Architettura all’Università di Genova con una tesi non convenzionale portata a termine grazie al contributo del Professore Marco Romanelli. Nel 1992 Roberto fonda OUT design, studio di progettazione operante nell’interior design con una divisione o meglio un piccolo laboratorio “di sperimentazione” dedicato agli oggetti di uso quotidiano. Da questo nascono i primi candelieri, vassoi, vasi e centrotavola tutti di matrice minimalista.
Dal 1996 OUT design concentra la propria attività su progetti di interior design prevalentemente a carattere residenziale, consulenza e progettazione per aziende operanti nel product, furniture e lighting design. Dal 1998 al 2004 Roberto è docente presso la Facoltà di Architettura di Genova nei corsi di Design e Comunicazione, Architettura degli Interni e Concept Design.
Nel 2002 lo studio OUT design è stato selezionato dal Comitato del Salone del Mobile di Milano per la partecipazione al “SALONESATELLITE”, rassegna di giovani designer emergenti nel panorama internazionale. I progetti di Roberto sono presenti in diverse edizioni dei Saloni del Mobile di Milano, Colonia e Parigi. Alcune opere sono state esposte in mostre, rassegne ed eventi presso importanti istituzioni a Milano, Langenthal (CH), Parigi, Torino, Genova, Firenze, Napoli.
A partire dal 2000 Roberto realizza alcune opere pittoriche dapprima propedeutiche all’attività di architetto e designer; dal 2005 i lavori iniziano un percorso progressivamente autonomo con marcate connotazioni astratte. In questa inedita veste partecipa a diverse collettive come architetto-artista a Genova, Milano, Vicenza, Padova e Firenze.
Veniamo ad oggi, ovvero 2022; OUT design compie un radicale cambio di rotta che ha il sapore di una scommessa; riaprire il laboratorio dei modelli adibendolo a centro produttivo, occupare il cortile retrostante lo studio per lavorare i materiali grezzi quali cementi, ardesie, corten. In poche parole dare nuova vita ad OUT design in quanto brand di oggetti e complementi di arredo con una collezione che, guardando al passato con senso di gratitudine, individui un nuovo percorso di ricerca.